Corvino, speziato e avvolgente. Liqu è il liquore alla liquirizia di Sardegna, dal gusto inimitabile e seducente. Una esplosione di sensualità ad ogni assaggio.
Deriva dalla selezione delle migliori bacche di mirto (myrtus communis) provenienti dalle terre granitiche di Gallura.
Il metodo di produzione consiste nella macerazione in soluzione idroalcolica delle migliori bacche di mirto che vengono immesse in infusione. Tale processo parte nei serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per circa 2 mesi. Dopodichè si separa il frutto, si filtra per ottenere l’infuso che viene conservato in serbatoi a temperatura controllata per preservare colore e aromi per ottenere l’infuso di mirto che è la base per l’ottimo liquore.
Il Mirto di Sardegna è sinonimo di liquore tradizionale, il sapore ed il colore unico del liquoredi mirto sono dovuti al frutto della pianta di mirto, “Myrtus communis”, che produce bacche blu violacee, lo rendeun liquore unico. Le caratteristiche organolettiche sono presenti nella buccia degli acini che danno il colore al liquore,mentre i tannini presenti nella polpa, sono responsabili del gusto astringente e dei composti volatili che conferisconol’esclusivo sapore al liquore.Abbinamenti gastronomici: grazie alle sue proprietà, il Mirto di Sardegna è inserito tra il digestivo pertanto dovrebbeessere bevuto dopo un pasto, anche se viene utilizzato spesso come aperitivo. Il modo migliore per apprezzarlo èghiacciato, versato da bottiglie conservate nel congelatore.
Mirto Bianco è il morbido abbraccio al profumo di mirto, elegante ed avvolgente, dove dolce e amaro si sposano. Un liquore che sa stupire per il suo sapore autentico, ricco ma delicato e carico di ritorni mediterranei. Mirto bianco è una piacevole brezza estiva che profuma di Sardegna.
Un’esaltazione di gusto, profumi e colori dei limoni di Sardegna. Intenso, vivace e piacevole sia ghiacciato liscio, che a temperatura ambiente abbinato ad acqua tonica e champagne. Limonello è versatile e fresco, ideale per un aperitivo o come digestivo.
Un Mirto Rosso Biologico come questo, solo Silvio Carta poteva pensarlo: naturale al 100%, ottenuto solo dai frutti della terra e niente più, per dare quel valore aggiunto ad un distillato già di per sé eccellente; perfetto come digestivo se consumato dopo i pasti, oppure tonico rinfrescante se miscelato con acqua fresca e ghiaccio.
E'una crema di gran classe che unisce il limoncino Silvio Carta al latte di alta qualità. Da solo è ottimo come aperitivo e come digestivo. Si sposa con pani speciali, dolci secchi ed al cucchiaio, con il cioccolato.
Vento di Scirocco… tinto di un color giallo ocra con riflessi oro, vento caldo che soffi da SUD – EST. Dicono di te che provieni dalla lontana terra siriana. Quando arrivi resti solitamente per tre giorni di seguito e poi, d’improvviso, scompari. Molti ti conoscono come vento del sole per l’afa e il caldo che porti, soprattutto nelle stagioni estive dove, per l’aria divenuta secca e irrespirabile, è piacevole un bicchiere di questo ottimo limoncello fresco. Ed è proprio qui, in questa terra chiamata “dei venti”, che viene prodotto questo liquore, ottenuto dall'infusione in alcool delle ricche scorze di limoni del territorio isolano. Un liquore delicato e fresco, dagli intensi profumi e fragranti sapori mediterranei.
Le bacche vengono raccolte manualmente all'esatto stadio di maturazione tra Novembre e Gennaio; dopo un accurata cernita vengono sottoposte a lenta macerazione a freddo nell'alcool.
Da questa prima fase si ottiene l'infuso che verrà sapientemente miscelato allo sciroppo di zucchero e acqua. Più avanti si effettuerà una delicata filtrazione è un rigoroso controllo di qualità al quale potrà seguire finalmente l'imbottigliamento.
Mirto Ricetta Storica è un viaggio nella storia di Sardegna. Ogni piccolo sorso è un passo tra i cespugli di macchia mediterranea, verso scogliere a picco sul mare, con sensazioni in bocca che mozzano il fiato.
L’amaro. Unico e irripetibile. Avvolgente e intrigante come il miele di corbezzolo che ne custodisce il cuore, racconta la Sardegna impetuosa e selvaggia come nessuno. Colore ambrato intenso con venature calde sui toni del marrone più scuro. Il profumo è forte e caratteristico. Si apre con coinvolgenti note vegetali, ricordi di erbe officinali, iperico, santolina e timo accompagnati da note di miele di corbezzolo, profumo di artemisia e macchia mediterranea. Gusto pieno e avvolgente, persistente. In bocca, all’assaggio provoca un’esplosione di note fresche e amare della macchia mediterranea sarda. Richiama aromi e profumi. La natura selvaggia è perfettamente bilanciata dal sapore agrodolce del miele di corbezzolo, il finale è decisamente balsamico. In bocca persistono su tutto l’iperico e l’artemisia. L’alchimia Bomba Carta è data dall’incrocio millimetrico tra erbe autoctone raccolte nell’orto botanico aziendale, santolina, iperico, elicriso, timo, artemisia, a cui viene aggiunta la magia del miele di corbezzolo, unicamente amaro e autenticamente sardo.